PROJECT
Soluzioni progettuali innovative e casi applicativi di particolare interesse, contestualizzati nei segmenti industriali di riferimento: descrizioni chiare e precise in una serie di articoli a cura di Ingegneri professionisti operanti nel settore della meccanica industriale.

COGENERAZIONE: A VOLTE FARE DUE COSE CONTEMPORANEAMENTE È MEGLIO
Le ultime decadi sono state caratterizzate da una sempre crescente attenzione verso l’ambiente e quindi verso la produzione ed il consumo dell’energia e delle risorse a nostra disposizione. Abbiamo imparato a sprecare, meno sviluppando un approccio circolare che comprende non solo l’utilizzo ma anche il riutilizzo e il riciclo, impegnandoci a produrre di più da

L’EVOLUZIONE DEI BANCHI PROVA: PRESTAZIONI E ACCURATEZZA NEL CALCOLO E NELLE MISURE
Nel corso dei decenni, l'evoluzione tecnologica ha portato a progressi significativi nella progettazione e nell'utilizzo dei banchi prova, strumenti fondamentali per testare le prestazioni e la precisione di varie apparecchiature e sistemi. Questi banchi prova sono impiegati in una vasta gamma di settori industriali, dalla produzione automobilistica ...

SMART FACTORY, INTELLIGENT MANUFACTURING E INDUSTRIA 4.0: SINONIMI O CONTRARI?
Sempre più spesso si sente parlare di Smart Factory, Intelligent Manufacturing e Industria 4.0 ma molto più raramente sono spiegati nel dettaglio questi concetti, tendendo il più delle volte ad usarli come sinonimi. In questo articolo andremo quindi a dare una spiegazione di questi termini, chiarendo le relazioni che ne intercorrono ed esaminando i motivi per cui

MANUTENZIONE PREDITTIVA: ESEMPI PRATICI A CONFRONTO
L'evoluzione
Manutenzione correttiva, preventiva, su condizione e predittiva: descrizioni e differenze.
Vantaggi della manutenzione preventiva
Come funziona
Esempi di sensori utilizzati e dati raccolti
Il ruolo del fornitore di componenti
L'evoluzione
Nell’arco degli ultimi anni diversi studi hanno evidenziato un crescente interesse da parte delle aziende per le

MACCHINE UTENSILI: DALLE ORIGINI ALLE MACCHINE SMART
Un bel po' di storia
Prime forme di automazione e digitalizzazione
Cosa distingue una macchina utensile tradizionale da una macchina smart
Come si sono evolute le macchine smart
Ci sarà un futuro smarter?
Il ruolo dei fornitori di componenti
I componenti prodotti tramite colata, forgiatura e altri processi di formatura spesso richiedono ulteriori lavorazioni al

I ROBOT SONO SEMPRE AUTOMAZIONI NECESSARIE?
Un po' di storia
Com'è strutturato un robot?
Struttura Cartesiana
Struttura Cartesiana a portale
Struttura Cilindrica
Struttura Sferica
Struttura articolata o antropomorfa
Che vantaggi può portare l'introduzione di un robot?
Il ruolo dei fornitori di componenti
Nella realizzazione di un prodotto le sfide non terminano solo con la ...

BANCHI PROVA: PER MISURARE L’ENERGIA BISOGNA PRIMA CONSUMARLA
Com'è fatto un banco prova?
Tipologie di sistemi dissipativi
Frenatura a reostato
Il ruolo del fornitore di componenti
Negli ultimi decenni vi è stato un costante aumento della complessità tecnologica dei vari componenti che ha portato ad un conseguente innalzamento del costo di allestimento delle catene realizzative degli assiemi complessi. Insomma, una volta ...

SERVOPOMPE: UN SETTORE IN COSTANTE CRESCITA
Pompe tradizionali e servopompe, quali sono le differenze?
Le non linearità
Le ultime scoperte scientifiche
Il ruolo del fornitore di componenti Come già illustrato negli articoli (La manutenzione si evolve e prolunga la vita di pompe e compressori e Evoluzione dei sistemi di pompaggio industriale e diffusione delle servopompe ) le servopompe rappresentano ...

INTELLIGENT FOOD PACKAGING: PIÙ SICUREZZA E MENO SPRECHI
Il ruolo degli imballaggi
Indicatori di temperatura o TTIs
Indicatori di freschezza
Gas indicators
Active Packaging
Altri sistemi innovativi
Il ruolo del fornitore di componenti
Il ruolo degli imballaggi
Il ruolo degli imballaggi per alimenti, fino ad ora, è stato quello di proteggere fisicamente il cibo che arriva sulle nostre tavole dall’ambiente esterno, il ...

FLESSOGRAFIA: UN SUCCESSO SU TUTTE LE SUPERFICI
Origini storiche
Com'è fatta una macchina flessografica?
Come funziona?
Tipologie di macchine
Inchiostri, supporti e applicazioni
Vantaggi
Il ruolo dei fornitori di componenti
La stampa flessografica, conosciuta anche come stampa “flexo”, è una particolare stampa rotativa diretta che utilizza lastre matrici a rilievo in gomma, chiamate cliché, per trasferire ...