Seleziona Pagina

Autore: Alberto Buffon

La protezione degli operatori nella robotica collaborativa

Fino ad ora, i robot industriali sono stati concepiti come dispositivi veloci e robusti, che operano su specifici compiti per i quali gli stessi robot sono stati progettati. Il loro funzionamento avveniva, quindi, dietro strutture di protezione fisse (gabbie), con opportuni sistemi di sicurezza a sensori per prevenire l’intrusione accidentale dell’operatore nel loro spazio di lavoro. […]

Per saperne di più

Continuità della produzione nell’estrusione della plastica

Il primo estrusore di materie plastiche fu sviluppato da H. Bewley presso la Gutta – Percha Company a Londra, nel 1847. Il nome “gutta – percha” (guttaperca in italiano) deriva da una macromolecola di origine vegetale, chimicamente apparentata alla gomma naturale (caucciù), dalla quale differisce per l’assenza di comportamento elastico. […]

Per saperne di più

Le caratteristiche dei giunti di trasmissione in materiale composito

La funzione principale dei giunti di trasmissione è quella di collegare due alberi in maniera semipermanente. Tenendo presente le due categorie fondamentali di giunti, ovvero: – giunti rigidi (per il collegamento di alberi coassiali, con minimi aggiustamenti assiali durante l’assemblaggio) – giunti flessibili (per il collegamento di alberi con piccoli […]

Per saperne di più

Le macchine di stiro-soffiaggio per il settore beverage

Lo stiro soffiaggio riscaldato (RSBM, Reheat Stretch Blow Molding) fa parte del processo di produzione a due stadi delle bottiglie in Polietilene Tereftalato (PET), il materiale in assoluto più usato nel packaging per il settore beverage. Durante il primo stadio di stampaggio ad iniezione, le macchine producono delle preforme o parison a forma di fiala o provetta. Il collo delle preforme è completamente rifinito […]

Per saperne di più

Categorie

sps 2025